Il tuo problema è una realtà dolorosa e insoddisfacente, la tua soluzione una realtà meno dolorosa e più soddisfacente.
La realtà è una co-costruzione: nasce dal tuo modo di percepire e reagire a te stesso, all’altro e al mondo e di come questi ultimi retroagiscono.
Strategicamente, la tua realtà può essere riscritta:
agendo nel presente, utilizzando tutto ciò che è disponibile e funzionale – linguaggi, relazioni, risorse, … – per trasformare percezioni, reazioni, funzionamenti sistemici.

Pasqualina Nappo
Psicologa
Ispiro e accompagno il cambiamento e la costruzione di realtà più funzionali, sane e soddisfacenti. Integro e divulgo strumenti strategici, dai più direttivi all’ipnosi.
ECCO COME E COSA POSSO FARE PER TE
STUDIO PSICOLOGIA NAPPO
Se stai vivendo un momento di difficoltà interiore, disagio intenso o manifestano sintomi psichici (stress, ansia, disordini comportamenti, relazionali, familiari..)

Consulenze online e in presenza, per aiutarti a trasformare realtà problematiche e insoddisfacenti in realtà più funzionali. L’obiettivo è intervenire sulle modalità funzionali (percettive e reattive) che sostengono una realtà disfunzionale e sofferente, per sviluppare nuove modalità e una realtà meno dolorosa e più sana.
PASQUALINA NAPPO
CHI E’
Psicologa dal profilo eclettico
D.ssa Pasqualina Nappo, psicologa, formatrice e divulgatrice dal profilo eclettico, con oltre 12 anni di esperienza e riconosciuta eccellenza sanitaria italiana. Laureata a 21 anni, ha conseguito la specialistica con lode. Ha una formazione trasversale con grandi nomi nazionali e internazionali nel campo del cambiamento.
Studiosa e promotrice dell’Approccio Strategico Integrato al Cambiamento, si occupa di come costruiamo la realtà — dai problemi alle soluzioni — attraverso il nostro modo di relazionarci a noi stessi e agli altri e al mondo, ovvero percezioni, azioni, relazioni, linguaggi e processi neuropsicofisiologici.
Lavora in ambito clinico, educativo e di crescita personale, gestisce uno studio con due sedi fisiche e uno spazio online, dove coordina un team di professionisti. Collabora con scuole per interventi psicologici e psicoeducativi.
Divulgatrice pioniera dal 2012, ha fondato nel 2014 il sito Psicologa in linea e i blog Il diario di una psicologa e Lavorare come psicologo. È attiva sui social dal 2012, dove conta migliaia di follower. Nel 2018 registra il suo primo podcast. Partecipa a convegni locali, nazionali e internazionali, programmi TV e radio.
È co-founder del progetto Instagram Rodap.pillolepercrescere (quasi 10.000 follower), ha recentemente avviato il progetto TerapieStrategiche.it, attualmente in fase di sviluppo. È inoltre in fase di incubazione la Strategic PsicoAcademy, una piattaforma dedicata a corsi, percorsi e altre risorse per il cambiamento personale e professionale.
Il suo lavoro è intrecciato e influenzato da esperienze di vita personale come l’essere sopravvissuta al cancro e il convivere con l’ADHD. Conoscimi meglio La mia formazione e carriera
+300 h
Divulgazione
+800 h
Formazione
+10.000
Sedute
+5.000 h
Gruppi





















Il suo approccio Stategico Integrato
L’approccio al cambiamento e all’evoluzione strategico integrato che propone la d.ssa Nappo nasce dalla volonta’ di
- integrare sinergicamente diversi modelli clinici e terapeutici appartenenti alla stessa cornice epistemologica solida (costruttivismo, cibernetica, interazionista ed ecologica) e orientati strategicamente, che guidano concretamente la co-costruzione della realtà del paziente intervenendo sul presente.
- mantenere ciò che di potente e funzionale esiste nei modelli più direttivi della tradizione strategica
- recuperare e valorizzare l’approccio naturalistico di Milton Erickson, fondato sull’accettazione profonda, sull’utilizzazione e sulla fiducia nei funzionamenti del sistema umano
Questa integrazione consente di co-costruire interventi flessibili, personalizzati capaci di guidare il cambiamento con intenzionalità, modulando posture e strumenti in funzione del funzionamento dell’individuo, dei sistemi e della fase evolutiva del processo di cambiamento.
Il Blog
-
Perché Cercare la Causa del Tuo Problema Potrebbe Tenerlo in Vita
Quando qualcosa non va, la prima cosa che facciamo istintivamente è chiederci: “Perché?”Perché provo questa ansia?Perché mi ritrovo sempre nelle stesse relazioni sbagliate?Perché non riesco a liberarmi di questo disagio? Questa ricerca sembra logica. Dopotutto, ci hanno insegnato che se scopriamo la causa di un problema, allora potremo risolverlo. Ma… e se non fosse così?…
-
Come smettere di litigare con il partner
Una guida strategica per trasformare il conflitto in connessione In ogni relazione di coppia, il litigio è inevitabile. Ma la vera differenza non è tra chi litiga e chi no: è come si litiga. I conflitti, se gestiti in modo consapevole, possono diventare occasioni di crescita. Ma se si ripetono sempre con gli stessi schemi,…
-
Come riconoscere un attacco di panico?
Come riconoscere un attacco di panico? Che cos’è un attacco di panico? Un breve video per comprendere come riconoscere un attacco di panico. L’attacco di panico è una particolare tipo di risposta alla pauraMa come lo riconosciamo? Che cosa avviene durante un attacco di panico?Improvvisamente, compaiono paura e disagio. Paura e disagio intensi che raggiungono…
I Pilastri del suo approccio
1. L’EPISTEMOLOGIA CONDIVISA:
La realtà non un’entità oggettiva ma una costruzione co-creata dall’interazione tra individuo, contesto e significati e, quindi, dipende, dal modo in cui l’individuo percepisce e si relaziona con sè stesso, l’altro e il mondo e dal modo in cui questi altri retroagiscono. Il problema – disagi, sintomi, disturbi – è una realtà disfunzionale e dolorosa, la soluzione è una realtà più funzionale e soddisfacante.
2. L’ORIENTAMENTO STRATEGICO
Il cambiamento è un processo co-costruito nel presente, intenzionale – richiesto e voluto dall’individuo che vuole cambiare e dallo psicologo che ha il ruolo di attivarlo – , e concreto – agisce sulla realtà ponendo obiettivi concreti – , che è basato su manovre strategiche e l’utilizzazione di ciò che è presente nell’individuo – psicologiche e neuropsicofisiologiche – , nei sistemi e nel processo stesso.
3. LE DIMENSIONI OPERATIVE
L’intervento si articola su un piano operativo modulare e flessibile che integra modelli più direttivi con modelli meno direttivi dell’approccio strategico. Dialogo strategico, prescrizioni, ipnosi, relazione terapeutica, sono parte degli strumenti che vengono utilizzati. L’intervento, quindi, non utilizza protocolli rigidi, ma diviene un processo co-costruito personalizzato per l’individuo in quel momento.
Altri miei progetti
TERAPIE STRATEGICHE.IT
Se sei uno studente, professionista, appassionato o semplice curioso che vuole esplorare l’approccio strategico attraverso contenuti chiari, approfonditi e stimolanti.

Uno spazio di condivisione di conoscenze, nato dallo studio e dalla passione per l’approccio strategico. Dagli autori fondativi ai modelli più recenti, dalle tecniche alle applicazioni cliniche, fino alle contaminazioni con altri approcci: qui la psicologia strategica si racconta attraverso blog, video e pillole.
RODAP PILLOLE PER CRESCERE
Se sei un genitore, educatore, docente che vuole migliorare le sua competenza educativa e desidera accompagnare bambini e ragazzi nel miglior modo possibile.

E’ un progetto educativo, informativo e formativo, che non offre ricette universali, ma propone chiavi di lettura, strategie e strumenti concreti per costruire realtà educative più vitali, sane ed evolutive. Il cuore del progetto è aiutarti a comprendere come si costruiscono i problemi e come si possono co-costruire le soluzioni per te e i tuoi bambini.

Altre esperienze passate
Tra le esperienze passate da annoverare ci sono le seguenti. Due esperienze di tirocinio presso la cattedra del prof. Guglielmo Gulotta all’Università di Torino. Un’esperienza di tirocinio e lavorativa presso una Casa Famiglia del napoletano in qualità di educatrice. Ho lavorato come psicologo giuridico, ct e perito. Ho preso parte al progetto Bambini e Carcere organizzato da Telefono Azzurro, presso il carcere di Rebibbia, in Roma, inserita in un’equipe che prestava servizio al fine di sostenere la relazione familiare.
L’apertura del mio studio come psicologa nel quale ho lavorato proponendo percorsi psicodiagnostici e di sostegno psicologico e mi sono occupata di accompagnare i pazienti nella risoluzione di differenti problemi, di ansia e di parent training.
Ho organizzato giornate per il benessere e per la salute in diverse strutture come centri benessere, farmacie e presso altri studi medici.
Ho avuto un’esperienza presso l’Asl di Pontecagnano – dipartimento di Salute Mentale – offrendo consulenza a pazienti anche psichiatrici, partecipando a processi diagnostici e gruppi di supervisione e intervisione con psicologi provenienti da altri approcci e con psichiatri.


