Studio Psicologia Nappo

“La realtà si crea. Le risorse, si attivano.”

Servizio di psicologia, psicodiagnosi e psicoterapia che ha come obiettivo quello di aiutare l’individuo ad affrontare un disagio o un malessere.

__________________________________

Nel mio lavoro clinico, il mio obiettivo non è “curare un sintomo” in senso tradizionale, ma accompagnarti nella trasformazione della realtà che stai vivendo, aiutandoti a utilizzare in modo strategico e naturale tutte le risorse che possiedi – dentro di te e intorno a te.

___________________________________

Nella sua pratica clinica, online e in presenza tra Napoli e Salerno, la d.ssa Nappo accoglie la sofferenza dell’individuo con uno sguardo rispettoso e non patologizzante, intervenendo attraverso il suo Approccio Strategico Naturalistico Integrato.

L’intervento è su misura del paziente, e si fonda sull’idea che il problema – sintomo, disagio o disturbo – non sia un’entità oggettiva da eliminare, ma una realtà costruita nel tempo attraverso specifiche modalità relazionali e percettive. Quando questa realtà diventa disfunzionale, può essere accompagnata verso una trasformazione concreta e naturale.

Il cambiamento avviene attivando e utilizzando le risorse già presenti nel sistema della persona: linguaggi, emozioni, pensieri, relazioni, tempi, bisogni, corpo, processi neurofisiologici e di autoregolazione. Il lavoro clinico consiste nel facilitare un processo di co-costruzione verso una realtà più vitale, funzionale e soddisfacente.

Gli interventi si esplicano, quindi, con l’utilizzo di svariate tecniche: dialogo strategico, prescrizioni, tecniche corporee, ipnosi, biofeedback,…

Lo strumento in cui maggiormente credo rimane comunque la relazione terapeutica, quella relazione che cura: il cuore del processo terapeutico. La sua efficacia risiede nella capacità di aprire nuove riflessioni e fornire un’esperienza emozionale correttiva e trasformativa.

Il mio intervento è un percorso a misura del paziente e dei suoi bisogni, ma solitamente si esplica seguendo queste 4 fasi: le prime sedute, la fase di sblocco, il consolidamento dei risultati, la chiusura e il follow-up.

1.

ACCOGLIENZA E CO-COSTRUZIONE DEL PROBLEMA

Le prime sedute costituiscono un momento fondamentale. I primi 2/3 colloqui sono tesi ad accoglie il paziente, ad instaurare una relazione terapeutica, ad effettuare una definizione condivisa del problema e a co-costruire l’obiettivo. Si co-costruisce insieme il significato di ciò che l’individuo sta vivendo individuando i meccanismi che alimentano il problema. Ovvero, cerchiamo insieme di comprendere in che modo sta costruendo la sua realtà: come si relazione con se stesso, con gli altri e con il mondo. Attraverso il dialogo strategico, l’anamnesi, l’osservazione, la somministrazione di test e questionari, i diari psicologici, strumentazione psicofisiologica e tutto quello che strategicamente può essere scelto perchè utile.

2.

CO-COSTRUZIONE DELL’OBIETTIVO

Durante le prime sedute, definiamo un obiettivo concreto, immaginando realtà nuove, più soddisfacenti. Sin dalle prime seduta, si operano le prime manovre terapeutiche per elicitare il cambiamento richiesto. Si valuta se sono la psicologa giusta per quel paziente e se il mio lavoro è adatto. Si lascia la possibilità di inserire in seduta persone, appartenenti al sistema del paziente, che possono essere d’aiuto.

3.

MANOVRE DI CAMBIAMENTO

Le sedute successive, a cadenza settimanale, poi quindicinale, rappresentano un percorso individualizzato e unico per quel paziente, rappresentano la messa in atto del piano strategico progettato dal terapeuta al fine di raggiungere gli obiettivi condivisi, ma segue ciò che emerge seduta dopo seduta.

Per questo utilizza strumenti diversi: tecniche strategiche come dialogo strategico, prescrizioni paradossali, strumenti centrati sulla soluzione, interventi sistemici, tecniche ericksoniane e di autoregolazione come l’ipnosi e il ciclo creativo. Si attiva il cambiamento, ovvero si co-costruiscono col paziente nuove narrazioni, nuovi modi di percepire se stesso e il mondo e nuovi modi di reagire, più autentici, meno dolorosi che possono risolvere problemi e sintomi, sostituendo la sofferenza con un migliore stato di salute e benessere.

Durante

4.

MONITORAGGIO E ACCOMPAGNAMENTO DEL CAMBIAMENTO

Durante il percorso si osserva ciò che funziona e si valuta concretamente la distanza dall’obiettivo. Se qualcosa si muove in modo imprevisto, adattiamo l’intervento effettuando ulteriori manovre e utilizzando differenti tecniche e strumenti . Il cambiamento non è sempre lineare: io sono al fianco del paziente per accompagnarlo con rispetto e competenza, nel rispetto dei suoi tempi e del suo modo unico di evolvere. Potrebbero essere situazioni di impasse che potrebbe comportare l’integrazione con altre forme di terapia effettuate da colleghi o invii.

5.

CONSOLIDAMENTO DEI RISULTATI

Durante questa fase, le sedute si svolgeranno a cadenza trimestrale o mensile, si misurano gli effetti del cambiamento, si consolidano i risultati raggiunti, si generano altri cambiamenti e si supporta l’acquisizione da parte del paziente di modalità percettivo-reattivi flessibili della realtà e più autentiche.

6.

CHIUSURA E FOLLOW-UP

Nella fase di chiusura si aiuta il paziente a raggiungere la completa autonomia. Si prevedono incontri di follow-up, ovvero incontri in cui, anche grazie alla testistica, si verificano gli obiettivi e i risultati raggiunti e si monitora il mantenimento di essi. Il paziente prende consapevolezza sugli strumenti che porta via in valigia dal percorso (il suo modo di stare al mondo, il significato dei suoi sintomi, etc.)

LA MIA RETE DI PROFESSIONISTI

Negli anni è aumentato il numero di pazienti che si rivolgono a me per svariate problematiche. Per questo ho creato e ampliato la rete di professionisti psicologi che collaborano attivamente con me, che condividono i miei valori e con i quali svolgo attività di intervisione

Lo studio adotta uno specifico protocollo di accesso caratterizzato da un “primo colloquio” svolto da me e contraddistinto da un’anamnesi e da una iniziale analisi della domanda, utile per la scelta dello psicologo e che orienta l’inizio del percorso.

Nei casi di bambini, il primo colloquio viene fatto solo con i genitori. Nei casi di minori adolescenti, il colloquio si svolgerà solo su consenso informato firmato da entrambi i genitori.

ALTRI PROFESSIONISTI

Della mia rete fanno parte altri sono professionisti esterni, come il logopedista, il neuro e psicomotricista, ma anche medici neurologi, psichiatri, cardiologhi, con cui collaboro inviando pazienti che necessitano di una loro consulenza o terapia o di un percorso integrato.

PROVINCIA DI NAPOLI

Via Nappi 180 – 80047 San Giuseppe Ves.no (Na) Lo studio è situato poco distante dalla SS268 (Uscita San Giuseppe Vesuviano Sud-Poggiomarino)

PROVINCIA DI SALERNO

Via Federici 33 – 84014 Nocera Inferiore (Sa) Lo studio è situato poco distante dalla A1 Napoli-Salerno (Uscita Nocera Inferiore) e dalla Stazione FFSS Nocera Inferiore

ONLINE

Se hai difficoltà a raggiungermi in Campania, possiamo effettuare il primo colloquio e le eventuali altre sedute online. Ti basta un computer, un tablet o uno smartphone e una connessione stabile per effettuare il primo colloquio in video call.

*70,00€ per i colloqui successivi, eccetto testistica.

ALCUNE TESTIMONIANZE

Grazie alla dottoressa ho smesso di aver paura… prima non uscivo più, ora riesco ad uscire senza la paura di avere un attacco di panico. Dopo poche sedute, ho imparato a rilassarmi attraverso gli esercizi e sono riuscita a vivere meglio. Prima pensavo che non ci sarei mai riuscita.

— PAZIENTE F.G.

Eccomi, dimagrito di 8 kg in un anno. Per qualcuno potrebbe essere poco ma per me è tantissimo perchè quello che più mi faceva male era il mio abbuffarmi e sentirmi in colpa. Ora mangio tranquillamente e continuo il mio percorso per continuare a prendermi cura di me. Grazie…grazie …grazieee.

— PAZIENTE T.R.

Cosa dire … è quasi una rinascita, un modo di affrontare le cose quotidiane in modo positivo, io ho trovato professionalità, disponibilità e tanto amore nel fare il proprio lavoro.

— PAZIENTE L.A.

Ho visto dei cambiamenti in mio figlio, molto più preciso e spero che continui cosi. Ti ringrazio per il lavoro fatto sempre disponibile.

— MAMMA PAZIENTE A.A.

Grande personalità, grande professionalità, schiva, sincera, soprattutto meticolosa nel suo lavoro svolto con tanta passione e dedizione verso lo stesso …. che dire di più, grazie a lei ho trovato un senso per emergere dai miei tanti dubbi e ansie … la consiglio a tutti perchè segue i suoi pazienti passo passo senza tralasciare ne trascurare nemmeno il minimo dettaglio che possa rendere un paziente sfiduciato e non collaborativo con sè stesso … aggiungo Grande dottoressa.

— PAZIENTE R.A.

*70,00€ per i colloqui successivi, eccetto testistica.