
La Dottoressa Nappo si laurea nel 2007 in Scienze e Tecniche Psicologiche per la Persona e le Comunità presso la Seconda Università degli Studi di Napoli a soli 21 anni e, a 23 anni, completa la laurea magistrale in Psicologia con voti 110 e lode presso l’Università di Torino. Nel 2012 ottiene l’abilitazione come psicologa e si iscrive all’Ordine degli Psicologi della Campania.


Sin dall’inizio della sua carriera, spinta dal suo modo di essere eclettica, ha intrapreso percorsi di formazione diversificati, con grandi nomi della psicologia nazionale e internazionale e da’ avvio, segue o è coinvolta in numerose attività di volontariato e progetti lavorativi come psicologa, formatrice e divulgatrice, in diversi ambiti della psicologia.
Dal 2011 si dedica con costanza all’attività formativa, svolgendo docenze su moduli di comunicazione, psicologia generale, aspetti relazionali, disabilità, etc., nell’ambito di differenti corsi di formazione – tra cui corsi professionalizzanti riconosciuti dalla regione come OSA, OPI, OAED e docenze in ambiti specifici della psicologia.
Dal 2012 inizia anche la sua attività di divulgazione, partecipando come relatrice a convegni e seminari, ospite in trasmissioni radiofoniche e televisive, e avviando progetti online tramite blog e social media. L’obiettivo è diffondere la psicologia e l’importanza del lavoro su temi psicologici, sensibilizzare sui temi della salute mentale e contrastare gli stereotipi. Inizia a pubblicare su Facebook.
Nei primi anni della sua carriera si è specializzata in ambito giuridico-forense, studiando con il prof. Guglielmo Gulotta, suo relatore di tesi e mentore. Ha conseguito il master in perizia psicologica in ambito clinico e giuridico con il professor Leonardo Abazia e ha completato un corso annuale in psicodiagnosi presso l’Associazione Psicogiuridico. Ha ottenuto un diploma come Conciliatore Professionista e ha partecipato a numerose esperienze formative e lavorative, tra cui tirocini presso la cattedra del prof. Gulotta all’Università di Torino, e un’esperienza in una Casa Famiglia del napoletano come educatrice. Ha lavorato come psicologo giuridico e consulente tecnico di parte e ha partecipato al progetto Bambini e Carcere organizzato da Telefono Azzurro presso il carcere di Rebibbia, offrendo supporto per migliorare le relazioni familiari.Si è inoltre impegnata nella sensibilizzazione sulla violenza contro le donne e le relazioni patologiche, partecipando a trasmissioni televisive come Il femminicidio e Psicologia del femminicidio su Italia Mia, e contribuendo con interviste per testate come Metropolis Il Quotidiano. È stata docente presso corsi professionalizzanti per avvocati e psicologi e relatrice in seminari come La disciplina della Mediazione ed il ruolo dell’Avvocato presso il Tribunale di Napoli, organizzato dall’Ordine degli Avvocati, e ha pubblicato saggi sul tema della mediazione civile: “La Mediazione come Valorizzazione delle Relazioni Interpersonali”, “La Mediazione come Strumento Alternativo di Comunicazione” e “La mediazione Civile quale strumento a Favore del Cittadino”.
In ambito clinico, dal 2012 svolge attività di psicodiagnosi, sostegno e consulenza psicologica. Inizialmente ha lavorato come libera professionista presso studi e centri, ha proposto giornate sul benessere e la salute e ha partecipato a progetti come “Lo psicologo in farmacia”, servizio del protocollo tra l’Ordine degli psicologi della Campania e gli Ordini dei Farmacisti di Napoli e Caserta, per promuovere la cultura del benessere tra i cittadini. Successivamente ha aperto il suo studio nella provincia di Napoli e avviato attività di consulenza online.
Dal 2014 si è perfezionata nel comportamento alimentare, ottenendo il titolo di psicologo alimentare e collaborando con medici e nutrizionisti per supportare i pazienti nel ripristino di un sano rapporto con il cibo. È stata relatrice in convegni come Nutrizione e DCA, da Nutrizionista allo Psicologo , organizzato dallo SDeCA e La Dieta Eu-Mediterranea. L’Arte dello star bene, organizzato dalla Scuola Medica Salernitana.
In quegli stessi anni si occupa anche di percorsi di gestione dell’ansia. Utilizza differenti tecniche, per le quali si è formata, conseguendo anche il titolo di Esperto in Tecniche per la Gestione dell’Ansia, come: tecniche di rilassamento, tecniche di intervento a carattere comportamentale e il Biofeedback, innovativa strumentazione psicofisiologica.
Nel 2014 intensifica la sua attività di divulgazione online e apre il sito Psicologa in Linea, dove pubblica articoli e gestisce una sezione dedicata alle risposte, utilizzata nel tempo da centinaia di utenti, che trasforma in articoli pubblicandoli sul blog Il diario di una Psicologa. Nello stesso anno apre il blog Lavorare come Psicologo.
Da oltre 10 anni opera nel settore scolastico come coordinatrice psico-pedagogica e psicologa scolastica, sviluppando progetti di prevenzione e supporto per studenti, docenti e genitori in diversi istituti della Campania. Nel contempo si aggiorna in tema di psicologia scolastica, Bisogni Educativi Speciali, Bullismo. Nel periodo post-pandemico, ha vinto diversi bandi scolastici legati al Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, per fornire supporto psicologico e migliorare la resilienza scolastica. Tra le esperienze più significative, il Progetto l’Arco e le Emozioni presso l’I.T.C.G.-L.S. “Leonardo Da Vinci” di Poggiomarino (Na), che ha incluso spazi di ascolto emotivo e la realizzazione di un corto cinematografico premiato a livello internazionale. Da otto anni è Coordinatrice Psicopedagogica presso il nido scuola d’infanzia L’Isola che non c’è di Poggiomarino, dove coordina progetti educativi e promuove il benessere di bambini e famiglie.
Nel 2018 realizza il suo primo podcast, oggi non più disponibile e andato perduto, ma fondamentale per il suo percorso divulgativo.
Dal 2020 si è dedicata a un progetto di divulgazione insieme a una neuropsicomotricista e una logopedista, creando la pagina Instagram Rodap.Pillole per crescere. La pagina, che oggi conta una community di quasi 10.000 follower tra genitori ed educatori, ha avuto un grande successo durante la pandemia, raggiungendo il suo picco di attività. Ha promosso numerose collaborazioni e organizzato dirette con altri professionisti divulgatori, consolidando un dialogo attivo e partecipato sulla crescita e l’educazione.
Dal 2020, si è formata sui temi della pandemia e ha partecipato a diverse iniziative di sensibilizzazione sugli aspetti psicologici legati alla pandemia e al post-pandemia. Tra queste, il progetto Uno psicologo al telefono del Comune di Terzigno, la partecipazione alla trasmissione Aspetti Psicologici della Pandemia su Italia Mia, e, nel 2022, l’intervento su Psicologia e intervento psicologico post-pandemia nella trasmissione Story Time di Italia Cinque.
Dal 2022 si dedica alla docenza di diversi corsi di preparazione per l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di psicologo (successivamente Prova Pratica Valutativa), rivolti ai futuri colleghi psicologi.
Nel 2023 consegue il Master di I livello in Filosofie e Scienze Umane, con una tesi dal titolo, L’Importanza della creatività nel processo del problem solving e l’educazione alla creatività, arricchendo il suo bagaglio di competenze teoriche e pratiche nel campo delle discipline umanistiche. Nello stesso anno, completa i 24 CFU necessari per l’insegnamento, ampliando così le sue prospettive professionali e preparandosi a contribuire al mondo educativo con un approccio multidisciplinare e innovativo.
È costantemente impegnata nella sua formazione professionale, approfondendo temi fondamentali per la professione psicologica, come la deontologia, e tematiche che possono essere integrate nel suo approccio.
Nel 2024 viene riconosciuta Psicologa d’Eccellenza da Eccellenze Sanitarie Italiane.
Da sempre attiva nel volontariato, mette a disposizione la sua competenza a servizio della comunità: si è occupata di assistenza sociale e psicologia dell’emergenza da socia della Croce Rossa Italiana e come professionista psicologa volontaria da socia del Rotary, club Poggiomarino Vesuvio Est – del quale sono membro del direttivo e Presidente nominata 2026-2027.
Ad oggi, è studiosa del modello di psicoterapia integrata a orientamento neuroscientifico del Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica, presso cui sta conseguendo il diploma di specializzazione in Psicoterapia.
Un percorso che ha stimolato e rafforzato la sua passione per le psicoterapie strategiche tutte e per l’approccio naturalistico ericksoniano, ora diventati parte integrante del suo orientamento professionale, da lei definito approccio strategico integrato.
Parte della sua precedente formazione era già in linea con questo approccio. Negli anni ha frequentato corsi su teorie e tecniche che mettono al centro l’unicità dell’individuo e l’integrazione mente-corpo. Si è perfezionata nelle tecniche di rilassamento e in metodologie come il Biogarei. Ha conseguito il Diploma di Medicina Omeopatica e Formazione Psicologica presso la Fondazione Omeopatica Italiana con il prof. Del Giudice.
Si è formata su tecniche tradizionali e rapide di induzioni ipnotiche con il dottor. Angelo Luigi Gonnella, per anni docente, didatta e membro del consiglio direttivo della scuola del Centro Italiano di Ipnosi Clinico-Sperimentale fondata da Granone-. Ha approfondito tecniche di ipnosi con e senza trance partecipando ad eventi formativi con il professor Filippo Petrucelli, con il professor Giorgio Nardone, fondatore insieme a Paul Watzlawick, di cui è l’unico diretto allievo ed erede, del Centro di Terapia Strategica di Arezzo, con Kathryn Rossi, Roxana Erickson Kelin, figlia di Elizabeth e del padre della psicoterapia strategica e dell’ipnosi, Milton Erickson, con Camillo Loriedo, psichiatra, professore Universitario e direttore scientifico e didattico dell’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale di Roma e della Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana.
Negli ultimi anni, la sua attività psicologica, formativa e di divulgazione si fonda pienamente sull’approccio strategico naturali integrato, arricchito dalle precedenti conoscenze e competenze maturate nel tempo.
In ambito clinico, per accompagnare il paziente in un cambiamento concreto e personalizzato che rappresenta il superamento del problema o la remissione del sintomo, agisco su percezioni, relazioni e risorse interne, attraverso manovre strategiche e processi naturali di autoregolazione.
Negli ultimi tempi, il numero di pazienti che si rivolgono al suo studio è aumentato, portandola a collaborare con colleghe che la affiancano nell’attività clinica. Oltre allo studio nella provincia di Napoli, ha aperto una nuova sede nella provincia di Salerno per ampliare la possibilità di accesso ai suoi servizi. Questa espansione si affianca all’attività online, che continua a rappresentare una parte importante del suo lavoro, consentendole di raggiungere persone anche al di fuori del territorio locale.
In ambito educativo, lavora con gruppi di sostegno alla genitorialità e progetti scolastici mirati alla prevenzione, all’orientamento e alla formazione, guidando genitori, educatori e docenti a utilizzare le risorse proprie, dei bambini, della relazione educativa e dei sistemi familiari e scolastici, per affrontare sfide educative, migliorare le relazioni e promuovere il benessere. Maggiormente lavoro per il superamento di blocchi evolutivi e relazionali – o il potenziamento – , intervenendo in modo sistemico e utilizzando strumenti strategici concreti e rispettosi dei contesti educativi.
Come formatrice, integra il proprio approccio nei percorsi educativi e professionali, fornendo strumenti pratici per migliorare la comunicazione, le relazioni e la gestione delle dinamiche psicologiche in contesti diversi.
Come divulgatrice, diffonde i principi dell’approccio strategico naturalistico integrato attraverso conferenze, seminari e attività online, rendendo accessibili concetti complessi e trasformandoli in strumenti pratici per il pubblico.
Attraverso i social media, dove conta migliaia di follower, sensibilizza le persone sull’importanza delle percezioni, del linguaggio e delle relazioni nella costruzione della realtà, e sull’impiego delle risorse intrinseche come leva per il cambiamento; promuove la valorizzazione del funzionamento integrato di mente e corpo e dei meccanismi di autoregolazione; divulga strumenti propri dell’approccio come le tecniche strategiche, le tecniche ipnotiche e il ciclo creativo di Rossi per farne conoscere utilità e importanza.
In presenza, in qualità di relatrice, partecipa a diversi convegni e congressi specifici, tra cui il V Congresso di Psicoterapia Strategica, con l’intervento “L’utilizzazione delle risorse”, focalizzato sull’attivazione delle potenzialità intrinseche per il cambiamento, e il VI Congresso di Psicoterapia Strategica, con la presentazione “Gli occhi di un bambino: una riflessione su creatività e immaginazione”, dedicata al ruolo di creatività e immaginazione nella costruzione di realtà più funzionali.