Gli Istituti Scolastici sono sempre più interessati al servizio di Psicologia Scolastica in quanto la scuola è chiamata a rispondere a diversi bisogni attraverso l’ausilio dello psicologo e differenti sono gli interventi che possono essere proposti dallo psicologo.
In ambito scolastico, la dottoressa Pasqualina Nappo, in qualità di psicologa integrata ad orientamento psicofisiologico, psicoterapeuta strategica ad orientamento neuroscientifico, formatrice e divulgatrice, propone interventi integrati, preventivi e riabilitativi, sia in termini laboratoriali che informativi/formativi, in ottica bio-psico-sociale, rivolti a bambini, adolescenti, genitori e insegnanti,
I – volti a promuovere e sostenere il benessere, la salute e lo sviluppo psicofisico
II – per prevenire o intervenire su situazioni di disagio o sofferenza psicologica e psicofisica ( in particolare problemi e difficoltà legati al normale percorso evolutivo, ansia, attacchi di panico, insonnia, disordini del comportamento alimentare, sintomi psicosomatici)
III – per promuovere il benessere nel contesto scolastico
In ottica di integrazione mente-corpo, si lavora sul funzionamento psicologo (cognitivo, emotivo, comportamentale, relazionale-sociale,…), corporeo e psicofisiologico (connessione tra aspetti psicologici e corporei), attingendo a teorie e tecniche psicologiche, psicofisiologiche, neuroscientifiche ed epigenetiche.
STRUMENTI E TECNICHE
Tra gli strumenti e le tecniche maggiormente utilizzati ci sono:
- Valutazione e diagnosi Psicologica con ausilio di testistica
- Valutazione Psicofisiologica/ Profilo di stress
- Sostegno e counseling Psicologico
- Colloqui Motivazionali
- Psicoeducazione /Parent Training
- Tecniche cognitive e comportamentali
- Immaginari guidati e tecniche coporee
- Mindfulness
- Biofedback (BEM) Training
- Actigrafia
- Circle Time
- Role Playing
- Drammatizzazioni
La d.ssa Nappo, sin dal 2012, collabora con le Scuole del territorio ideando e/o conducendo Sportelli d’Ascolto, Progetti per la prevenzione del disagio e la promozione del benessere; Incontri Formativi per Docenti, Gruppi per il sostegno alla genitorialità . Tra le varie attività svolte:
Presso l’Istituto Secondario Superiore I.T.C.G.-L.S. “Leonardo Da Vinci”, in Poggiomarino (Na) è stato realizzato un focous Group sul Bullismo, rivolto ad alcune classi dell’Istituto;
Presso l’Asilo nido “Il Ciuffettino” di San Sebastiano al Vesuvio (Na) la d.ssa Nappo ha condotto il progetto educata-mente, un progetto che prevedeva la partecipazione di bambini dai venti ai trentasei mesi in attività laboratoriali (laboratorio di manipolazione, favola e teatro, musicale, psicomotricità, inglese)







Presso la “Scuola del Bambino” di San Giuseppe Vesuviano (Na) è stato ideato e condotto, un Laboratorio Musico-emotivo, destinato a bambini dai 2 ai 5 anni con lo scopo di sostenerli nello sviluppo della loro competenza emotiva attraverso lo strumento musica, e uno sportello psicologico rivolto ai genitori per supportarli nel loro ruolo educativo;
Presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Ammendola-De Amicis” intervento informativo per gli alunni sugli aspetti nutrizionali e psicologici del Sovrappeso e dell’Obesità in occasione dell’ObesityDay in collaborazione con il Dr. Giovanni Cortile, nutrizionista e dietista.

Da 5 anni sono Coordinatrice Psicopedagogica de “L’Isola che non c’è”, Nido e Scuola d’Infanzia di Poggiomarino. A L’Isola che non c’è, negli anni, ho anche proposto differenti progetti che avevano lo scopo di supportare lo sviluppo di molteplici competenze dei bambini e lavorare su alcuni costrutti psicologici (competenze emotive, cognitive, relazionali, intelligenza multipla, autostima, et.) nonchè sportelli d’ascolto per supportare genitori ed educatrici nel loro ruolo educativo. Rivolti a queste ultime, inoltre, mensilmente, da 5 anni, propongo incontri formativi.
Attualmente ho vinto un bando per il reclutamento di uno psicologo scolastico promosso dall’Istituto Comprensivo Giampaglia di Ercolano – sulla scorta del protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e il CNOP per rispondere all’impatto psicologico della pandemia – presentando il progetto “Diamoci una mano”, un progetto di intervento di supporto psicologico rivolto a studenti, docenti e genitori per rispondere, appunto, a traumi e disagi derivanti dall’emergenza covid 19 e per prevenire l’insorgenza di forme di disagio e/o malessere. Gli interventi inseriti nel progetto sono sportello d’ascolto per alunni, genitori e docenti; incontri formativi con docenti, attività di individuazione e prevenzione dello stress lavoro-correlato, incontri di supporto genitoriale; attività con il gruppo classe.
Esempi di interventi ad oggi proposti dalla d.ssa Pasqualina Nappo nell’ambito della Psicologia Scolastica sono i seguenti e possono essere attivati nelle Scuole Pubbliche e Private di ogni ordine e grado:

SPORTELLO D’ASCOLTO
Si tratta di uno spazio all’interno della scuola in orario scolastico o extrascolastico in cui lo psicologo fornisce
sostegno psicologico a una o più categorie fra cui: studenti, genitori, docenti, dirigenti, lavoratori che operano nell’ambito scolastico (personale ATA e educativo), garantendo uno spazio di accoglienza e di ascolto per i loro problemi o difficoltà.

FORMAZIONE E SUPERVISIONE AI DOCENTI
Incontri formativi per docenti al fine di aumentare le loro conoscenze relative agli aspetti psicologici dello sviluppo di bambini e ragazzi e alle difficoltà che possono emergere, aumentare le loro competenze nella gestione degli stessi, favorire e facilitare relazioni e comunicazioni coi ragazzi, sostenendo le capacità di ascolto e la gestione delle emozioni, promuovere e valorizzare il ruolo dell’insegnante, supportare il benessere del gruppo docenti e valutare e prevenire stress lavoro correlato.

INCONTRI CON GENITORI
Incontri informativi tematici (es. i capricci dei bambini, crisi adolescenziali, bambini/ragazzi e social, etc.) di supporto e promozione delle competenze genitoriali, offrendo contesti di confronto e riflessione tra i genitori circa il ruolo educativo che sono chiamati a svolgere nei confronti dei figli.

INTERVENTO DI PREVENZIONE DEL DISAGIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE
Incontri tematici o progetti più complessi per prevenire diverse forme di disagio e promuovere il benessere intervenendo sugli aspetti emotivo-affettivi, cognitivi, comportamentali, relazionali-sociali (es. incontri o progetti per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, sui disturbi del comportamento alimentare, inerenti i disturbi dell’apprendimento, per prevenire la dispersione scolastica, etc.). Gli interventi possono essere progettati dopo aver effettuato un’analisi dei bisogni.

PROGETTI PER RISPONDERE ALL’IMPATTO PSICOLOGICO DELLA PANDEMIA
Progetto di intervento di supporto psicologico rivolto a studenti, docenti e genitori per rispondere, appunto, a traumi e disagi derivanti dall’emergenza covid 19 e per prevenire l’insorgenza di forme di disagio e/o malessere.
INTERVENTI DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Se sei un Dirigente di un istituto scolastico di qualsiasi ordine o grado oppure di una scuola primaria o secondaria privata o paritaria, puoi richiedere l’attivazione di uno dei servizi di Psicologia Scolastica summenzionati. Dopo aver effettuato la richiesta verrai ricontattato dalla d.ssa Pasqualina Nappo nel più breve tempo possibile per valutare la fattibilità dell’intervento.