Ambito Clinico

In ambito clinico, in particolare, la dottoressa Pasqualina Nappo propone interventi rivolti a bambini (attraverso il lavoro con i genitori ), giovani adulti e adulti

I – volti a promuovere e sostegno il benessere, la salute e lo sviluppo psicofisico


II – per prevenire o intervenire su situazioni di disagio o sofferenza psicologica e psicofisica dovuta a:


• problemi e difficoltà personali, familiari, lavorative
• situazioni di stress e/o sintomi stress-correlati (fisici, comportamentali, emozionali e cognitivi)
• ansia, attacchi di panico, fobie
• insonnia e disordini del sonno
• disordini del comportamento alimentari
• sintomi e disturbi psicosomatici (cefalee muscolo tensive, gastriti, etc)
• disturbi e patologie corporee con risvolti psicologici

La d.ssa Nappo consegue un master in Esperto in perizia psicologica e in perizia giuridica, presso l’Istituto Campano di Psicologia Giuridica, un corso di formazione in Psicodiagnostica in ambito clinico e giuridico, presso l’Associazione Interdisciplinare di Psicologia e Diritto, si perfeziona in Psicofisiologia, Biofeedback e in Tecniche di Gestione dell’ansia. Ha iniziato la sua formazione in ipnosi con il dr. Angelo Gonnella. Ad oggi è inscritta alla Scuola Quadriennale di Psicoterapia Strategica ad Orientamento Neuroscientifico (CIPPS).

In ottica di integrazione mente-corpo, si valuta e si lavora sul funzionamento psicologo (cognitivo, emotivo, comportamentale, relazionale-sociale,…), corporeo e psicofisiologico (connessione tra aspetti psicologici e corporei), attingendo a teorie e tecniche psicologiche, psicofisiologiche, neuroscientifiche ed epigenetiche.

STRUMENTI E TECNICHE 

Tra gli strumenti e le tecniche maggiormente utilizzati ci sono:

  • Valutazione e diagnosi Psicologica con ausilio di testistica
  • Valutazione Psicofisiologica/ Profilo di stress
  • Sostegno e counseling Psicologico
  • Colloqui Motivazionali
  • Psicoeducazione /Parent Training
  • Tecniche cognitive e comportamentali
  • Immaginari guidati e tecniche coporee
  • Biofedback (BEM) Training
  • Actigrafia
  • Ipnosi

L’intervento si esplica come segue:

1.

PRIMO COLLOQUIO

Il primo colloquio costituisce un momento fondamentale per la presa in carico del paziente. Durante il primo colloquio si effettua una valutazione iniziale e un primo inquadramento del problema attraverso l’accoglienza e l’analisi della domanda posta dal soggetto. Nei casi di bambini e adolescenti, questo colloquio viene fatto solo con i genitori e, successivamente, si decide se vedere il minore.

2.

VALUTAZIONE/DIAGNOSI PSICOLOGICA E PSICOFISIOLOGICA

Al fine di orientare il trattamento, i successivi 2/3 incontri sono tesi a valutare le modalità di funzionamento psicologico del soggetto, siano esse normali o patologiche, ed eventualmente il funzionamento psicofisiologico di interesse, attraverso l’anamnesi, l’osservazione, la somministrazione di test e questionari, i diari psicologici e il Biofeedback.

3.

RESTITUZIONE E PROPOSTA DI TRATTAMENTO

Il percorso diagnostico si conclude con un incontro di restituzione, come momento di sintesi e di condivisione di quanto emerso nel corso del processo valutativo. In caso di presa in carico, la restituzione prevede una proposta di intervento: il paziente viene informato in merito al trattamento pensato, alle tecniche e gli strumenti che verranno utilizzati, al n° di incontri preventivati e l’onorario; il paziente ha la facoltà di accettare o meno la proposta e gli obiettivi di trattamenti verranno concordati insieme.

4.

INTERVENTO PSICOLOGICO E PSICOFISIOLOGICO

Le attività cliniche si concretizzano in interventi psicologici e psicofisiologici come la consulenza psicologica, il sostegno psicologico, il biofeedback training, proposti al fine di lavorare sui meccanismi psicologici e psicofisiologici connessi alla situazione di disagio o sofferenza psichica e fisica presentata. Gli strumenti e le tecniche utilizzate sono differenti: counseling psicologico, colloqui motivazionali, psicoeducazione, tecniche cognitive, tecniche comportamentali, immaginari guidati e tecniche corporee, induzione ipnotica, Biofeedback Elettromiografico, Actigrafo, etc. Nei casi di bambini e adolescenti, si valuta se vedere il minore o meno e si lavora, il più delle volte col parent training.

5.

FOLLOW-UP

Gli incontri di follow-up sono incontri in cui, anche grazie alla testistica, si verificano gli obiettivi e i risultati raggiunti (si verifica che l’individuo abbia raggiunto un soddisfacente grado di salute e benessere), si monitora il mantenimento di essi e si effettua un intervento di prevenzione delle ricadute. La modalità di chiusura del percorso si concorda insieme.

PRIMO COLLOQUIO IN PRESENZA

Invia richiesta di primo colloquio in presenza, lascia i tuoi ricapiti telefonici e verrai ricontattato dalla d.ssa Pasqualina Nappo la quale ti chiederà la motivazione della richiesta in modo da comprendere la fattibilità del primo colloquio e orientarne il lavoro.

INDIRIZZO STUDIO

Via Nappi 180 – 80047 San Giuseppe Ves.no (Na)

Lo studio è situato poco distante dalla SS268 (Uscita San Giuseppe Vesuviano Sud-Poggiomarino)

PRIMO COLLOQUIO ONLINE

Se hai difficoltà a raggiungermi in Campania, possiamo effettuare il primo colloquio e le eventuali altre sedute online. Ti basta un computer, un tablet o uno smartphone e una connessione stabile per effettuare il primo colloquio in video call.

Invia richiesta di primo colloquio online, lascia i tuoi ricapiti telefonici e verrai ricontattato dalla d.ssa Pasqualina Nappo, la quale ti chiederà la motivazione della richiesta, in modo da comprendere la fattibilità del primo colloquio e orientarne il lavoro.